
Le cellule del nostro corpo sono circa centomila miliardi, in ognuna di esse c'è un enzima chiamato AMP chinasi, conosciuto anche come "enzima della vita". Il suo compito è quello di percepire il livello energetico della cellula e di regolarne il metabolismo così da favorire la massima produzione di energia, se attivato sostiene la longevità dell'organismo. Questa preziosa molecola agisce come un vero e proprio interruttore, quando è accesa promuove un ottimale funzionamento delle cellule, quando è spenta favorisce l'insorgere dell'infiammazione che a sua volta nel tempo è responsabile delle malattie croniche degenerative. Il segreto per vivere bene, in piena efficienza e più a lungo è allora quello di attivare l'AMP chinasi Per riuscirci sarebbe opportuno adattare uno stile di vita in cui l'alimentazione bilanciata e l'attività fisica, a patto di praticarla con regolarità e costanza, sono gli strumenti essenziali per mantenersi in salute e frenare il fisiologico invecchiamento. Per ottimizzare l'esercizio fisico ci sono tre tipi di allenamento:
ALLENAMENTO AEROBICO CON INTERVAL TRAINING AD ALTA INTENSITA' il classico esercizio aerobico, camminata, corsa, nuoto , bicicletta, canoa, sci di fondo richiede intensità costante in tempi lunghi che non tutti sono in grado di poter fare. Oggi per ovviare a questo ed ottenere gli stessi risultati si può praticare l'interval trainig ad alta intensità che prevede due distinte sottotipologie lo sprint interval training da riservare a soggetti allenati e l'aerobic interval training per chi inizia e soggetti meno giovani.
ALLENAMENTO A DIGIUNO al mattino appena svegli abbiamo nel corpo una scarsa concentrazione di glicogeno, lo zucchero di riserva immagazzinato nel fegato e nei muscoli, zucchero che durante la notte è stato usato dal nostro organismo per garantire la sopravvivenza. Quindi l'allenemento svolto con scarsa disponibilita di energia (zuccheri) aziona l'AMP chinasi, molecola che viene attivata quando la cellula a poca energia. Si viene pertanto a migliorare la sensibilità all'insulina, diminuire la sintesi del colesterolo nel fegato, incrementare l'ossidazione dei grassi (lipolisi) nelle cellule del tessuto adiposo viene cioè potenziato il metabolismo lipidico. Questo tipo di attività dovrà essere a bassa intensità ( 50-60% della frequenza cardiaca max ) senza bruschi sforzi.
ALLENAMENTO PER MANTENERE O INCREMENTARE LA FORZA MUSCOLARE oltre all'attività aerobica in un programma settimanale andrebbe inserito un circuito da fare 1-2 volte o in palestra con i pesi, o tranquillamente a casa con esercizi a corpo libero per la forza muscolare.