Con l’avanzare dell’età avvengono numerosi cambiamenti nel corpo umano, tra cui anche una certa riduzione della capacità di risposta immunitaria, definita immunosenescenza che porta ad un aumentato rischio di infezioni, patologie infiammatorie croniche ed autoimmuni.
Negli adulti risulta compromessa sia la funzione immunitaria innata che acquisita, di conseguenza i tentativi di correggere e prevenire queste disfunzioni rappresentano un obbiettivo importante della medicina moderna.
Inoltre, la depressione delle funzioni del sistema immunitario rimane un problema attuale in ambito sportivo, infatti regimi di allenamento intensi, sono associati ad una riduzione delle funzioni immunitarie con aumento del rischio di infezioni soprattutto respiratorie.
Per mantenere un corretto stato immunitario, gli atleti necessitano di una dieta equilibrata con un adeguato apporto di proteine e specifici micronutienti.
Esistono numerosi nutraceutici e fitoterapici che agiscono sul sistema immunitario, la raccomandazione è quella di utilizzare il dosaggio più elevato e/o più agenti quando i fattori contestuali del paziente quali infiammazione preesistente, comorbilità multiple, rischio più elevato o il processo decisionale terapeutico giustificano tale uso.
Vitamine A C E D e tutte quelle del gruppo B, sono coinvolte nella regolazione di tale siatema, lo Zinco micronutriente essenziale, Acidi grassi omega-3 utili nei disordini immunitari associati a componente infiammatoria e poi ancora Probiotici e Prebiotici, Quercetina, Curcumina, Resveratrolo, N-Acetilcisteina, Melatonina, Echinacea, Witania, Astragalo, Schisandra.
Menzione particolare per due sostanze naturali che si trovano in commercio come nutraceutici: Lattoferrina una glicoproteina immunostimolante, prodotta naturalmente dall’organismo soprattutto a livello delle mucose dove rappresenta la difesa primaria contro le infezioni, possiede infatti proprietà antivirali, antibatteriche e antiinfiammatorie, Colostro utile per favorire le naturali difese dell’organismo e modulare la fisiologia dell’ apparato gastrointestinale.