L'Osteoporosi è una malattia grave che colpisce le ossa ed è caratterizzata da una progressiva diminuzione ed indebolimento della massa ossea a causa della riduzione della quantità di minerali.

L’Osteoporosi è una malattia grave che colpisce le ossa ed è caratterizzata da una progressiva diminuzione ed indebolimento della massa ossea a causa della riduzione della quantità di minerali (in particolare il calcio).
Il problema principale è che questa malattia non presenta sintomi classici individuabili, ma nella maggior parte dei casi si scopre quando le sue complicanze (fratture anche dopo traumi di lieve intensità) si sono già manifestate.
CHI E’ PIU’ SOGGETTO ALL’OSTEOPOROSI?
Questa malattia colpisce molto più le donne che gli uomini, in particolare nel periodo della menopausa, e provoca un’elevata fragilità delle ossa, quindi un aumento del rischio di fratture (polso, vertebre, femore), dolore, inabilità fino all’invalidità.
Alcune situazioni quali un uso prolungato di cortisonici, abuso di alcolici e fumo, ipertiroidismo, possono predisporre all’insorgenza di questa malattia.
COME FARE PER PREVENIRE L’OSTEOPOROSI?
E’ fondamentale adottare uno stile di vita corretto con un’alimentazione varia, che comporti anche l’apporto della necessaria quantità di calcio, una moderata attività fisica, un limitato utilizzo di alcolici e l’astensione dal fumo.
QUANDO SI DEVE RICORRERE AD ESAMI DIAGNOSTICI PER CAPIRE SE SI HA L’OSTEOPOROSI?
Le donne nel periodo della menopausa, soprattutto in caso di menopausa precoce (insorta prima dei 45 anni) per motivi chirurgici od ormonali, quando in famiglia si sono verificati casi di osteoporosi, quando si sono utilizzati per lunghi periodi dei cortisonici, in caso di eccessivo consumo di alcolici, di immobilizzazione protratta o di ridotta attività fisica, in caso di basso apporto di calcio potrebbe essere utile effettuare indagini per escludere di essere colpiti dall’osteoporosi.
PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELL’OSTEOPOROSI
Il progetto studiato da medici specialisti in ortopedia, medicina dello sport e psicologi si pone due obiettivi:
- Fornire informazioni corrette sul problema osteoporosi, sulla corretta alimentazione e attività fisica da praticare
- Eseguire una densitometria ossea per sapere quanto è in salute il proprio osso
Si tratta di un esame ad ultrasuoni assolutamente non doloroso e non invasivo effettuato da medici che permette, attraverso la misurazione della quantità di calcio nelle ossa, di riconoscere la predisposizione all’osteoporosi o l’osteoporosi già in atto. Il referto viene elaborato immediatamente.
PERCHE’ E’ COSI’ IMPORTANTE QUEST’ESAME?
Conoscere in anticipo il grado di solidità e di salute delle proprie ossa permette di fare un investimento a lungo termine sulla propria qualità di vita e benessere psicofisico proteggendosi dal rischio di sviluppare la malattia.
Un futuro di salute dipende dall’attenzione verso se stessi nel presente.