Le onicopatie sono le alterazioni che possono colpire l'unghia o parte di essa causando alterazioni o la loro caduta. Possono essere individuate vari tipi di onicopatie.

PARONICHIA: La paronichia è abbastanza comune, può essere causata da batteri (paronichia batterica), da lievito (paronichia candida) o da un fungo (paronichia fungina).
Le infezioni batteriche e fungine possono verificarsi contemporaneamente. La paronichia fungina può essere vista in persone con infezioni fungine delle unghie.
È comune anche tra le persone con diabete e coloro che tengono i piedi in acqua per lunghi periodi di tempo.
Il sintomo principale è un’area dolorosa, rossa e gonfia attorno all’unghia, accompagnata da lentiggini o altre lesioni. Ci possono essere bolle piene di pus, in particolare con un’infezione batterica. I batteri provocano il verificarsi della condizione all’improvviso. Se tutta o in parte l’infezione è dovuta a un fungo, tende a manifestarsi più lentamente. Le alterazioni delle unghie possono verificarsi come il distacco di un’unghia, una forma anomala o un colore insolito.
La paronichia di solito risponde bene al trattamento, anche se le infezioni fungine possono durare per diversi mesi. Le complicazioni sono rare ma possibili.
ONICOGRIFOSI: La onicogrifosi è una particolare forma delle unghie, dove si presentano, ipertrofiche (spesse) e ricurve, questo può portare un dolore localizzato a livello dell'unghia dovuto dal contatto con la calzatura.
Trattasi di una patologia ungueale di origine congenita, anche se in alcuni casi può essere acquisita.
ONICOMICOSI: L’onicomicosi (o tinea unguium) è un’infezione, causata da funghi, che colpisce la lamina delle unghie.L’onicomicosi è causata da funghi, soprattuttodal Trichophyton Rubrum, dal Trichophyton interdigitale e dall’Epidermophyton Floccosum. In alcuni casi anche alcune muffe e la candida possono essere le cause scatenanti dell’onicomicosi. Gli atleti sono piuttosto esporti all’onicomicosi ai piedi: le scarpe sono solitamente molto calde e sudate e questo costituisce un ambiente favorevole per la proliferazione del fungo. L’onicomicosi è piuttosto contagiosa. La condivisione di docce e spogliatoi comuni, l’acqua delle piscine, l’utilizzo degli stessi asciugamani possono favorire il contagio.
L’onicomicosi può manifestarsi in diversi modi:
- Onicomicosi subuenguale disto-laterale: l’unghia è opaca, più spessa sul margine e sotto cui si accumulano sedimenti giallastri.
- Onicomicosi totale distrofica: l’infezione interessa l’intera unghia, che si indebolisce e si deforma.
- Onicomicosi subuenguale prossimale: l’infezione, in questo caso, ha origine alla matrice, sotto l’unghia.
- Onicomicosi superficiale bianca: la superficie dell’unghia è biancastra.
Fra i sintomi dell’onicomicosi sono riconoscibili lo sfaldamento dell’unghia, il suo ispessimento e il contemporaneo indebolimento. Se l’onicomicosi è in fase avanzata,si possono accusare dolori alle unghie, perché cominciano a deformarsi.
ONICOCRIPTOSI: detta più comunemente “ unghia incarnita”. È una condizione patologica in cui uno sperone ,un frammento ungueale, una porzione dentellata dell'unghia, o l'unghia stessa per la sua lunghezza, perfora e penetra nel tessuto sottocutaneo. La si riscontra frequentemente nei giovani e colpisce prevalentemente (ma non esclusivamente) l'unghia dell'alluce, può essere mono o bilaterale. Dalla comparsa dei sintomi alla patologia conclamata di onicocriptosi osserviamo tre stadi.
I fattori che possono causare l’onicocriptosi sono:
- taglio errato delle unghie
- iperpressione delle calzature
- iperidrosi
- errata deambulazione
- fattori incrociati