Prevenire è meglio che curare, facciamo che non sia solo un modo di dire.

La vera cura per le Malattie Neoplastiche è la diagnosi precoce e a tal fine ci sono semplici esami, alcuni dei quali anche gratuiti che si possono e si devono assolutamente fare.
per le donne:
-pap test
-mammografia
per gli uomini:
- psa, visita ed ecografia prostatica
per entrambi:
-ricerca sangue occulto nelle feci
-colonscopia
-autoesame della pelle e delle mucose o visita dermatologica per la prevenzione del melanoma.
POCO SALE PER GUADAGNARE IN SALUTE
La riduzione progressiva del consumo di sale ha un effetto sulla salute in quanto riduce la pressione arteriosa, migliora la funzionalità di cuore, vasi sanguigni e reni, aumenta la resistenza delle ossa.
è bene pertanto:
- ridurre progressivamente l'uso di sale preferendo quello iodato
- evitare l'aggiunta di sale nelle pappe dei bambini, almeno per il primo anno di vita
- limitare l'uso di altri condimenti contenenti sodio(dadi da brodo, salse, maionese ecc...)
- ridurre il consumo di alimenti trasformati ricchi di sale(snaks salati, patatine in sacchetto, alcuni salumu e formaggi, cibi in scatola)
- preferire linee di prodotti a basso contenuto di sale
- leggere con attenzione le etichette dei prodotti
- preferire spezie, erbe aromatiche, succo di limone o aceto per insaporire ed esaltare il sapore dei cibi
DIETA MEDITERRANEA: MIGLIORA DIVERSE COMPONENTI DELLA SINDROME METABOLICA
La Sindrome Metabolica è un quadro patologico definito da molti "epidemia" del terzo millenio; per la sua diagnosi devono essere presenti e concomitanti almeno 3 di questi 5 fattori di rischio:
- Trigliceridi > 150 mg/dl
- Colesterolo HDL < 40 mg/dl uomo; < 50 mg/dl donna
- Circonferenza addominale uomo > 102 cm; donna > 88 cm
- Ipertensione > 130/85 mmHg
- Glicemia > 100 mg/dl
Nel Gennaio 2011 è stata pubblicata una meta-analisi di studi epidemiologici e traial clinici per determinare gli effetti della dieta mediterranea sulle componenti della sindrome metabolica; sono stati inclusi nell'analisi 50 studi originali comprendenti oltre mezzo milione di partecipanti. L'aderenza alla dieta mediterranea è risultata associata con una riduzione del rischio di sindrome metabolica, con una minore circonferenza del girovita e con inferiori livelli di trigliceridi, glicemia, pressione arteriosa. Questi risultati mostrano che tale pattern dietetico può essere utile per la prevenzione primaria e secondaria della sindrome metabolica e delle sue singole componenti.